MANUALE
PER LA GESTIONE INFERMIERISTICA
DELLA LINEA D’INFUSIONE
Author | Loris Pironi and Tiziana Lavalle; coordinator Mario Miglioli |
---|---|
Volume | black and white, paperback, 17×24 cm |
Pages | IV-76 with 229 images |
audience | nurses, oncologists, surgeons, gastroenterologists |
publication date |
September 1997 |
Product description
La nutrizione parenterale consente di mantenere o recuperare il normale stato di nutrizione di pazienti che non possono, non devono o non vogliono alimentarsi attraverso l’apparato digerente. L’attuazione della nutrizione parenterale richiede una complessa organizzazione, basata sull’integrazione di specifiche competenze mediche, farmaceutiche e infermieristiche. Nell’ambito di questa attività multidisciplinare, l’infermiere professionale ha un ruolo insostituibile al fine di una corretta e sicura gestione tecnica.
Non vi sono protocolli gestionali della linea d’infusione che siano stati sottoposti, nella loro interezza, a una validazione con studi controllati. Esistono invece studi che hanno valutato singoli aspetti di un protocollo gestionale quali, per esempio, il tipo di disinfettante o il tipo di cerotto più idonei a prevenire le infezioni da catetere. Pertanto, i protocolli vengono sviluppati facendo riferimento a un insieme di regole e di assunti, tenendo conto della realtà economica e organizzativa nella quale devono essere applicati.
Il testo tende a tre obbiettivi: fornire un insieme di protocolli operativi ben definiti e facili da seguire; dare, a chiunque volesse elaborare un proprio protocollo, tutti gli elementi necessari per farlo; mettere a disposizione uno strumento utile per l’addestramento infermieristico dei pazienti candidati alla nutrizione parenterale domiciliare.