ELETTROCARDIOGRAFIA
NEL CANE, NEL GATTO
E NEL CAVALLO
Piano dell’opera | visualizza piano dell’opera |
---|---|
Autore | Francesco Porciello |
Volume | in bianco e nero e a colori, brossura, 17×24 cm |
Pagine | XII-180 con 267 figure |
Pubblico | medici veterinari |
Data di uscita |
febbraio 2003 |
Descrizione prodotto
Nonostante il progresso tecnologico abbia fornito al clinico veterinario attrezzature diagnostiche innovative e spesso anche molto sofisticate, l’esame elettrocardiografico resta il mezzo di indagine strumentale più facilmente utilizzabile per registrare il comportamento elettrico del cuore.
È anche vero che la potenzialità dell’elettrocardiografia in medicina veterinaria viene offuscata non solo da certe leggi di mercato, che tendono a promuovere l’utilizzo di indagini e strumentazioni innovative a scapito di quelle tradizionali, ma anche da vere e proprie difficoltà applicative.
L’obbiettivo di questo manuale è quello di fornire uno strumento utilizzabile sia dagli studenti del corso di laurea in medicina veterinaria sia dai giovani laureati per avvicinarsi all’elettrocardiografia e poterla utilizzare proficuamente nell’attività clinica professionale.