• LinkedIn
  • Facebook
  • Accedi/Registrati
  • Carrello
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Per info scrivici a info@polettoeditore.com
  • 0Carrello
Poletto Editore - Casa Editrice - Milano
  • Home
  • Shop
    • Medicina
    • Veterinaria
  • Ebook
  • News
  • Contenuti Online
  • Librerie – Distributori
  • La casa editrice
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit
Segnalazioni Condividi per e-mail

MEDICINA COMPORTAMENTALE
DEL CANE,
DEL GATTO
E DI NUOVI ANIMALI
DA COMPAGNIA
(a cura
di Sabrina Giussani)


Autore Raimondo Colangeli, Franco Fassola, Sabrina Giussani, Isabella Merola, Marzia Possenti
Volume in bianco e nero, brossura, 17×24 cm
Pagine XVI-504 con 25 figure
Pubblico medici veterinari
Data
di uscita
novembre 2015

90,00 €

Disponibile

Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi alla lista dei desideri
COD: 978-88-95033-60-0 Categorie: Scienze comportamentali, Veterinaria Tag: cane, Franco Fassola, gatto, Isabella Merola, Marzia Possenti, novità veterinaria, Raimondo Colangeli, Sabrina Giussani
SKU: 978-88-95033-60-0Categorie: Scienze comportamentali, VeterinariaTag: cane, Franco Fassola, gatto, Isabella Merola, Marzia Possenti, novità veterinaria, Raimondo Colangeli, Sabrina Giussani

Altre informazioni

L’opera è corredata da approfondimenti relativi al capitolo Sistema nervoso e da griglie e scale di valutazione, accessibili liberamente dagli allegati scaricabili oppure dai contenuti on line.

Descrizione prodotto

Nel 2004 Sabrina Giussani e Raimondo Colangeli hanno scritto il libro Medicina comportamentale del cane e del gatto. Nei programmi di autori e casa editrice sarebbe dovuta uscire una nuova edizione dopo qualche anno. Ci siamo resi conto che ciò che avevamo prodotto era ormai in alcune parti superato o insufficiente: quindi, insieme a Franco Fassola, Isabella Merola e Marzia Possenti si è deciso di presentare un nuovo testo, alla luce di alcuni punti importanti che andremo a elencare. • Rapida evoluzione della disciplina della medicina comportamentale e numerosi input provenienti da discipline affini, quali la psicologia, le neuroscienze, le scienze cognitive, la zooantropologia, eccetera, che ci hanno influenzato. • Maggior rispetto verso i pets e attenzione per il loro benessere anche con la risoluzione delle patologie comportamentali, con beneficio per tutta la famiglia e la società. • Le attività clinica e didattica in medicina comportamentale dal 1998 in poi svolte dal gruppo di studio SISCA (Società Italiana Scienze del Comportamento Animale, di cui gli autori fanno parte) con una ricerca bibliografica continua hanno indotto gli autori a una riflessione sul modello di riferimento, che è quello psicopatologico presentato da Patrick Pageat nel suo libro del 1995: infatti, l’analisi dei dati estrapolati dalle visite comportamentali effettuate, con i successi e non del percorso terapeutico e riabilitativo prescelto, ci ha portato a rivisitazione e integrazione teorica di alcune patologie comportamentali dal punto di vista eziopatogenetico, diagnostico e a un’inevitabile modificazione del percorso terapeutico. L’ottica sistemica relazionale tra terapeuta e proprietari era già un elemento fondamentale nella riuscita dei casi comportamentali attraverso la ricerca dell’alleanza terapeutica, ma abbiamo inserito una componente cognitiva e relazionale predominante nell’intervento riabilitatore, accompagnato o meno da un apporto farmacologico e/o feromonale, abbandonando in modo risoluto le tecniche behavioriste. Con questo non reputiamo di detenere la nuova verità sulla medicina comportamentale, ma offriamo un modello (frutto di lunghi ma proficui dibattiti e confronti nel nostro interno); come scrive il fisico teorico Carlo Rovelli nel suo breve saggio Sette brevi lezioni di fisica, edito nel 2015 da Adelphi: …vent’anni fa la nebbia era fitta. Oggi esistono piste che hanno suscitato entusiasmo e ottimismo. Ne esistono più di una, quindi non si può dire che il problema sia risolto. La molteplicità genera dissensi, ma il dibattito è sano: fino a che la nebbia non sia sparita, è bene che esistano critica e opinioni opposte. • L’enorme attenzione e la passione che i proprietari hanno evidenziato nell’adozione di animali non convenzionali ci hanno spinto a inserire una parte sulla medicina comportamentale di pappagallo, coniglio e furetto, specie che maggiormente si affiancano ai tradizionali cane e gatto, con l’intento di portare nuove cognizioni nei medici veterinari che si occupano di cura e benessere di questi animali. • Le competenze acquisite da parte di Franco Fassola in ambito di counsellor hanno valorizzato il capitolo riguardante l’aspetto relazionale con il gruppo familiare durante la visita comportamentale e l’intervento riabilitatore in un ambito sistemico. • Convincimento profondo dell’importanza della cooperazione tra medico veterinario e altre figure professionali che si occupano di comportamento (particolarmente nel cane). In questi anni ci siamo arresi all’evidenza che spesso il nostro intervento riabilitatore è insufficiente o inefficace nella parte operativa, per mancanza di tempo e/o di competenza specifica. Diremo di più: siamo convinti che, anche davanti a un professionista con solide basi in medicina comportamentale e con competenze tecniche in ambito educativo e rieducativo, sia più proficua nei risultati una stretta sinergia tra due figure professionali complementari fra loro. È per questo motivo che la SISCA ha con caparbietà presentato all’interno dell’offerta formativa della SIACR-A (Scuola Italiana Attività Cognitivo-Relazionali Animale) un corso per istruttori riabilitatori, la cui mission sia quella di formare figure con competenze specifiche in grado di coadiuvare il medico veterinario esperto in comportamento (MVEC) nella risoluzione delle patologie comportamentali. Mentre stiamo andando in stampa, questa convinzione di cooperazione si esprime con il nostro intervento sulla definizione e sulle competenze nella standardizzazione in ambito europeo della figura di dog training professional, insieme non solo alle altre società culturali che si occupano di medicina comportamentale e alla FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), ma anche ad alcune associazioni di educatori cinofili; MVEC dev’essere la figura che ha la competenza per diagnosticare una patologia comportamentale: attraverso l’indagine semeiologica e la visita clinica può dedurre, in primis, se siamo di fronte a un comportamento normale o patologico; in seguito, definire se l’eziopatogenesi di un comportamento patologico sia di origine psichica o di origine organica o esista una comorbilità di entrambe; può in seguito prescrivere la terapia biologica, ma insieme all’istruttore riabilitatore può trarre indicazioni delle risorse o delle difficoltà che presenta il gruppo familiare e impostare insieme un percorso riabilitativo. Speriamo che la lettura di questo testo aiuti a comprendere il modello che abbiamo definito cognitivo-relazionale, grazie alla letteratura scientifica che ha dato forza alle nostre intuizioni in ambito teorico e successivamente in applicazione terapeutica. Ci piace ricordare le parole scritte dal neuroscienziato Vilayanur Ramachandran nel suo libro L’uomo che credeva di essere morto, edito nel 2012 da Mondadori: …in questi casi ho lasciato all’intuizione o a ipotesi plausibili il compito di guidare il mio pensiero là dove difettavano solidi dati empirici. Non c’è niente di cui vergognarsi: ogni settore inesplorato dell’indagine scientifica dev’essere analizzato innanzitutto in questo modo. È un elemento fondamentale del procedimento scientifico che, quando i dati sono scarsi o approssimativi e le teorie esistenti sono asfittiche, gli scienziati suppliscano con le congetture. L’autore riprende un’affermazione del biologo Peter Medawar: la buona scienza emerge sempre da un’idea fantasiosa di quello che potrebbe essere vero, e chiude: questa mia dichiarazione di non responsabilità irriterà con tutta probabilità almeno alcuni dei miei colleghi, ma… ci sono persone che abbiamo il dovere di irritare!

Anteprima libro

Anteprima libro

  • 1
  • 2-3
  • 4-5
  • 6-7
  • 8-9
  • 10-11
  • 12-13
  • 14-15
Allegati scaricabili

Piano dell’opera

Scarica PDF

Griglie e scale di valutazione

Scarica griglie e scale

Approfondimento relativo al capitolo Sistema nervoso

Scarica approfondimento

Lascia la tua recensione

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE, DEL GATTO E DI NUOVI ANIMALI DA COMPAGNIA (a cura di Sabrina Giussani)” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

  • RX, TC e RM DEL CANE E DEL GATTO

    65,00 €
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Aggiungi alla lista dei desideri
  • TERAPIA DEL DOLORE NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA

    82,00 €
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Aggiungi alla lista dei desideri
  • TERAPIE PALLIATIVE E CURE DI FINE VITA IN MEDICINA VETERINARIA

    23,00 €
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
    Aggiungi alla lista dei desideri
    Aggiungi alla lista dei desideri

Categorie pubblicazioni

  • Medicina
    • Alcologia
    • Anatomia
    • Cardiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia
    • Diagnostica per immagini
      • Ecografia
      • Endoscopia
      • Radiologia
      • Risonanza magnetica
      • Tomografia computerizzata
    • Fisiologia
    • Gastroenterologia
    • Immunologia
    • Infermieristica
    • Lingue straniere
    • Malattie infettive
    • Nefrourologia
    • Neonatologia
    • Neurologia
    • Odontoiatria
    • Oftalmologia
    • Oncologia
    • Ortopedia
    • Ostetricia/Ginecologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria/Psicologia
    • Salute, prevenzione e benessere
    • Senologia
  • Veterinaria
    • Algologia
    • Anatomia patologica
      • Atlanti di veterinaria
      • Manuali pratici di veterinaria
    • Anestesia
      • Manuali pratici di veterinaria
      • Tascabili di veterinaria
    • Animali esotici
    • Cardiologia
      • Atlanti di veterinaria
      • Manuali pratici di veterinaria
    • Chirurgia
    • Citologia
      • Atlanti di veterinaria
      • Manuali pratici di veterinaria
      • Tascabili di veterinaria
    • Dermatologia
      • Atlanti di veterinaria
      • Manuali pratici di veterinaria
    • Diagnostica per immagini
      • Ecografia
        • Atlanti di veterinaria
        • Manuali pratici di veterinaria
      • Endoscopia
        • Atlanti di veterinaria
        • Manuali pratici di veterinaria
        • Tascabili di veterinaria
      • Radiologia
      • Risonanza magnetica
    • Farmacologia-Tossicologia
      • Manuali pratici di veterinaria
      • Tascabili di veterinaria
    • Gastroenterologia
      • Atlanti di veterinaria
      • Manuali pratici di veterinaria
    • Igiene, legislazione, sanità
    • Infermieristica
    • Lingue straniere
    • Medicina alternativa
    • Medicina interna
      • Atlanti di veterinaria
      • Manuali pratici di veterinaria
    • Nefrologia-Urologia
      • Atlanti di veterinaria
      • Manuali pratici di veterinaria
    • Neurologia
      • Atlanti di veterinaria
      • Manuali pratici di veterinaria
    • Odontostomatologia
    • Oftalmologia
    • Oncologia
      • Manuali pratici di veterinaria
      • Tascabili di veterinaria
    • Ortopedia
      • Atlanti di veterinaria
      • Manuali pratici di veterinaria
    • Otorinolaringoiatria
      • Manuali pratici di veterinaria
      • Tascabili di veterinaria
    • Pneumologia
      • Atlanti di veterinaria
      • Manuali pratici di veterinaria
    • Scienze comportamentali
    • Semeiologia

POLETTO EDITORE

 Tribunale Milano n. 355187/8680/37 – CCIAA Milano 1475556 – Partita IVA e codice fiscale 11529830157 – Capitale sociale 50.000,00 i.v.

Spedizioni | Come effettuare un ordine  | Condizioni di vendita | Edizioni Straniere

Cookie Policy | Privacy Policy

© 2019 Poletto Editore – website by graficaporro.it

RM ADDOMINALEVALUTAZIONE INFERMIERISTICA DELLA PERSONA ASSISTITA – approccio integ...
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione.

Ok, ho capitoLeggi di più

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica