• LinkedIn
  • Facebook
  • My Account
  • Sign-in/Sign-up
  • Cart
  • Italiano Italiano Italian it
  • English English English en
Contact us by email: info@polettoeditore.com
  • 0Shopping Cart
Poletto Editore - Casa Editrice - Milano
  • Home
  • Shop
    • Human Medicine
    • Veterinary Medicine
  • Ebook
  • News
  • Online Content
  • Bookstores – Distributors
  • About us
  • Contacts
  • Search
  • Menu Menu
Report an error Share by e-mail

MEDICINA COMPORTAMENTALE
DEL CANE,
DEL GATTO
E DI NUOVI ANIMALI
DA COMPAGNIA
(edited by Sabrina Giussani)


AutHOR Raimondo Colangeli, Franco Fassola, Sabrina Giussani, Isabella Merola, Marzia Possenti
Volume black and white, paperback, 17×24 cm
PagES XVI-504 with 25 images
AUDIENCE veterinary physicians
PUBLICATION DATE November 2015

90,00 €

Available

Add to wish list
Add to wish list
SKU: 978-88-95033-60-0 Categories: Behavioral Science, Veterinary Medicine Tags: cat, dog, Franco Fassola, Isabella Merola, Marzia Possenti, Raimondo Colangeli, Sabrina Giussani
SKU: 978-88-95033-60-0Categories: Behavioral Science, Veterinary MedicineTags: cat, dog, Franco Fassola, Isabella Merola, Marzia Possenti, Raimondo Colangeli, Sabrina Giussani
Further information

L’opera è corredata da approfondimenti relativi al capitolo Sistema nervoso e da griglie e scale di valutazione, accessibili liberamente dagli allegati scaricabili oppure dai contenuti on line.

Product description

Nel 2004 Sabrina Giussani e Raimondo Colangeli hanno scritto il libro Medicina comportamentale del cane e del gatto. Nei programmi di autori e casa editrice sarebbe dovuta uscire una nuova edizione dopo qualche anno. Ci siamo resi conto che ciò che avevamo prodotto era ormai in alcune parti superato o insufficiente: quindi, insieme a Franco Fassola, Isabella Merola e Marzia Possenti si è deciso di presentare un nuovo testo, alla luce di alcuni punti importanti che andremo a elencare. • Rapida evoluzione della disciplina della medicina comportamentale e numerosi input provenienti da discipline affini, quali la psicologia, le neuroscienze, le scienze cognitive, la zooantropologia, eccetera, che ci hanno influenzato. • Maggior rispetto verso i pets e attenzione per il loro benessere anche con la risoluzione delle patologie comportamentali, con beneficio per tutta la famiglia e la società. • Le attività clinica e didattica in medicina comportamentale dal 1998 in poi svolte dal gruppo di studio SISCA (Società Italiana Scienze del Comportamento Animale, di cui gli autori fanno parte) con una ricerca bibliografica continua hanno indotto gli autori a una riflessione sul modello di riferimento, che è quello psicopatologico presentato da Patrick Pageat nel suo libro del 1995: infatti, l’analisi dei dati estrapolati dalle visite comportamentali effettuate, con i successi e non del percorso terapeutico e riabilitativo prescelto, ci ha portato a rivisitazione e integrazione teorica di alcune patologie comportamentali dal punto di vista eziopatogenetico, diagnostico e a un’inevitabile modificazione del percorso terapeutico. L’ottica sistemica relazionale tra terapeuta e proprietari era già un elemento fondamentale nella riuscita dei casi comportamentali attraverso la ricerca dell’alleanza terapeutica, ma abbiamo inserito una componente cognitiva e relazionale predominante nell’intervento riabilitatore, accompagnato o meno da un apporto farmacologico e/o feromonale, abbandonando in modo risoluto le tecniche behavioriste. Con questo non reputiamo di detenere la nuova verità sulla medicina comportamentale, ma offriamo un modello (frutto di lunghi ma proficui dibattiti e confronti nel nostro interno); come scrive il fisico teorico Carlo Rovelli nel suo breve saggio Sette brevi lezioni di fisica, edito nel 2015 da Adelphi: …vent’anni fa la nebbia era fitta. Oggi esistono piste che hanno suscitato entusiasmo e ottimismo. Ne esistono più di una, quindi non si può dire che il problema sia risolto. La molteplicità genera dissensi, ma il dibattito è sano: fino a che la nebbia non sia sparita, è bene che esistano critica e opinioni opposte. • L’enorme attenzione e la passione che i proprietari hanno evidenziato nell’adozione di animali non convenzionali ci hanno spinto a inserire una parte sulla medicina comportamentale di pappagallo, coniglio e furetto, specie che maggiormente si affiancano ai tradizionali cane e gatto, con l’intento di portare nuove cognizioni nei medici veterinari che si occupano di cura e benessere di questi animali. • Le competenze acquisite da parte di Franco Fassola in ambito di counsellor hanno valorizzato il capitolo riguardante l’aspetto relazionale con il gruppo familiare durante la visita comportamentale e l’intervento riabilitatore in un ambito sistemico. • Convincimento profondo dell’importanza della cooperazione tra medico veterinario e altre figure professionali che si occupano di comportamento (particolarmente nel cane). In questi anni ci siamo arresi all’evidenza che spesso il nostro intervento riabilitatore è insufficiente o inefficace nella parte operativa, per mancanza di tempo e/o di competenza specifica. Diremo di più: siamo convinti che, anche davanti a un professionista con solide basi in medicina comportamentale e con competenze tecniche in ambito educativo e rieducativo, sia più proficua nei risultati una stretta sinergia tra due figure professionali complementari fra loro. È per questo motivo che la SISCA ha con caparbietà presentato all’interno dell’offerta formativa della SIACR-A (Scuola Italiana Attività Cognitivo-Relazionali Animale) un corso per istruttori riabilitatori, la cui mission sia quella di formare figure con competenze specifiche in grado di coadiuvare il medico veterinario esperto in comportamento (MVEC) nella risoluzione delle patologie comportamentali. Mentre stiamo andando in stampa, questa convinzione di cooperazione si esprime con il nostro intervento sulla definizione e sulle competenze nella standardizzazione in ambito europeo della figura di dog training professional, insieme non solo alle altre società culturali che si occupano di medicina comportamentale e alla FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), ma anche ad alcune associazioni di educatori cinofili; MVEC dev’essere la figura che ha la competenza per diagnosticare una patologia comportamentale: attraverso l’indagine semeiologica e la visita clinica può dedurre, in primis, se siamo di fronte a un comportamento normale o patologico; in seguito, definire se l’eziopatogenesi di un comportamento patologico sia di origine psichica o di origine organica o esista una comorbilità di entrambe; può in seguito prescrivere la terapia biologica, ma insieme all’istruttore riabilitatore può trarre indicazioni delle risorse o delle difficoltà che presenta il gruppo familiare e impostare insieme un percorso riabilitativo. Speriamo che la lettura di questo testo aiuti a comprendere il modello che abbiamo definito cognitivo-relazionale, grazie alla letteratura scientifica che ha dato forza alle nostre intuizioni in ambito teorico e successivamente in applicazione terapeutica. Ci piace ricordare le parole scritte dal neuroscienziato Vilayanur Ramachandran nel suo libro L’uomo che credeva di essere morto, edito nel 2012 da Mondadori: …in questi casi ho lasciato all’intuizione o a ipotesi plausibili il compito di guidare il mio pensiero là dove difettavano solidi dati empirici. Non c’è niente di cui vergognarsi: ogni settore inesplorato dell’indagine scientifica dev’essere analizzato innanzitutto in questo modo. È un elemento fondamentale del procedimento scientifico che, quando i dati sono scarsi o approssimativi e le teorie esistenti sono asfittiche, gli scienziati suppliscano con le congetture. L’autore riprende un’affermazione del biologo Peter Medawar: la buona scienza emerge sempre da un’idea fantasiosa di quello che potrebbe essere vero, e chiude: questa mia dichiarazione di non responsabilità irriterà con tutta probabilità almeno alcuni dei miei colleghi, ma… ci sono persone che abbiamo il dovere di irritare!

Book preview

Book preview

  • 1
  • 2-3
  • 4-5
  • 6-7
  • 8-9
  • 10-11
  • 12-13
  • 14-15
Downloads

Table of contents

Download PDF

Evaluation scales

Download PDF

Nervous system – in-depht analysis

Download PDF

You may also like…

  • TERAPIE PALLIATIVE E CURE DI FINE VITA IN MEDICINA VETERINARIA

    23,00 €
    Add to cart Show Details
    Add to wish list
    Add to wish list
  • RX, TC e RM DEL CANE E DEL GATTO

    65,00 €
    Add to cart Show Details
    Add to wish list
    Add to wish list
  • TERAPIA DEL DOLORE NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA

    82,00 €
    Add to cart Show Details
    Add to wish list
    Add to wish list

Categories

  • Human Medicine
    • Alcohology
    • Anatomy
    • Cardiology
    • Dentistry
    • Dermatology
    • Foreign language books
    • Gastroenterology
    • Health, prevention and wellbeing
    • Imaging
      • Computed tomography
      • Endoscopy
      • Magnetic resonance imaging
      • Radiology
      • Ultrasonography
    • Immunology
    • Infectious diseases
    • Neonatology
    • Nephrourology
    • Neurology
    • Nursing
    • Obstetrics/Gynecology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Orthopedics
    • Paediatrics
    • Physiology
    • Pneumology
    • Psychiatry/Psychology
    • Senology
    • Surgery
  • Veterinary Medicine
    • Algology
    • Alternative Medicine
    • Anesthesiology
      • Handbooks
      • Pocket books
    • Behavioral Science
    • Cardiology
      • Atlases
      • Handbooks
    • Clinical methodology
    • Cytology
      • Atlases
      • Handbooks
      • Pocket books
    • Dermatology
      • Atlases
      • Handbooks
    • Exotic animals
    • Foreign language books
    • Gastroenterology
      • Atlases
      • Pocket books
    • Hygiene, law, health
    • Imaging
      • Endoscopy
        • Atlases
        • Handbooks
        • Pocket books
      • Magnetic resonance imaging
      • Radiology
      • Ultrasonography
        • Atlases
        • Handbooks
    • Internal Medicine
      • Atlases
      • Handbooks
    • Nephrology-Urology
      • Atlases
      • Handbooks
    • Neurology
      • Atlases
      • Handbooks
    • Nursing
    • Odontostomatology
    • Oncology
      • Handbooks
      • Pocket books
    • Ophthalmology
    • Orthopedics
      • Atlases
      • Handbooks
    • Otolaryngology
      • Handbooks
      • Pocket books
    • Pathology
      • Atlases
      • Handbooks
    • Pharmacology/Toxicology
      • Handbooks
      • Pocket books
    • Pneumology
      • Atlases
      • Handbooks
    • Surgery

POLETTO EDITORE

 Tribunale Milano n. 355187/8680/37 – CCIAA Milano 1475556 – Partita IVA e codice fiscale 11529830157 – Capitale sociale 50.000,00 i.v.

Shipping methods | How to order  | Sales conditions | Foreign Editions

Cookie Policy | Privacy Policy

© 2019 Poletto Editore – website by graficaporro.it

RM ADDOMINALEVALUTAZIONE INFERMIERISTICA DELLA PERSONA ASSISTITA – approccio integ...
Scroll to top

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione.

Ok, ho capitoLeggi di più

Cookie and Privacy Settings



How we use cookies

We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.

Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.

Essential Website Cookies

These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.

Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.

We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.

We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.

Google Analytics Cookies

These cookies collect information that is used either in aggregate form to help us understand how our website is being used or how effective our marketing campaigns are, or to help us customize our website and application for you in order to enhance your experience.

If you do not want that we track your visit to our site you can disable tracking in your browser here:

Other external services

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

Google Webfont Settings:

Google Map Settings:

Google reCaptcha Settings:

Vimeo and Youtube video embeds:

Other cookies

The following cookies are also needed - You can choose if you want to allow them:

Privacy Policy

You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.

Privacy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica